loading

Produttore di iniezione di plastica con servizio personalizzato per molti settori - Gruppo Mulan     Contact@china-plasticparts.com ​​​​​​​  +86 021 3479 1660

Come gestire il sottosquadro nello stampaggio a iniezione

Lo stampaggio a iniezione è un processo di produzione comunemente utilizzato per la produzione di componenti in plastica in grandi volumi. Consiste nell'iniezione di materiale plastico fuso in una cavità dello stampo, dove si raffredda e si solidifica fino a formare la forma desiderata. Tuttavia, un problema comune che può verificarsi nello stampaggio a iniezione è il sottosquadro. Un sottosquadro è una caratteristica di un componente che ne impedisce l'espulsione dallo stampo con un movimento rettilineo e lineare. Ciò può causare complicazioni durante il processo di stampaggio e influire sulla qualità del componente finale.

I sottosquadri non trattati possono danneggiare lo stampo, aumentare i tempi di produzione e produrre pezzi non conformi agli standard qualitativi. Pertanto, è fondamentale capire come gestire efficacemente i sottosquadri nello stampaggio a iniezione. In questo articolo, analizzeremo diverse strategie per superare i sottosquadri e garantire un processo di stampaggio a iniezione di successo.

Identificazione dei sottosquadri

Identificare i sottosquadri è il primo passo per affrontare il problema nello stampaggio a iniezione. Un sottosquadro è qualsiasi sporgenza, rientranza o caratteristica su un componente che ne impedisce l'espulsione dallo stampo con un movimento rettilineo. I sottosquadri possono essere difficili da rilevare visivamente, soprattutto su componenti complessi o intricati. Per identificarli con precisione, si consiglia di utilizzare strumenti di ispezione avanzati come scanner 3D o software CAD.

Una volta identificati i sottosquadri, è essenziale analizzarne l'impatto sul processo di stampaggio. I sottosquadri possono causare problemi come la distorsione dei pezzi, danni allo stampo o ritardi nella produzione. Comprendere l'entità dei sottosquadri e le loro potenziali conseguenze aiuterà a sviluppare una strategia efficace per gestirli.

Modifiche al design

Uno dei modi più comuni per risolvere i sottosquadri nello stampaggio a iniezione è attraverso modifiche progettuali. Modificando il design del componente, è possibile eliminare o ridurre al minimo i sottosquadri, rendendo il processo di stampaggio più semplice ed efficiente. Le modifiche progettuali possono includere l'aggiunta di angoli di sformo, la modifica della geometria del componente o il riposizionamento delle feature per eliminare i sottosquadri.

Gli angoli di sformo sono essenziali nello stampaggio a iniezione, poiché consentono di estrarre facilmente il pezzo dallo stampo. Aggiungendo angoli di sformo alle caratteristiche del pezzo, diventa più facile estrarlo dallo stampo senza danneggiarlo. Inoltre, modificare la geometria del pezzo per eliminare spigoli vivi o caratteristiche complesse può contribuire a ridurre la probabilità di sottosquadri. Anche il riposizionamento delle caratteristiche che causano sottosquadri può essere un modo efficace per risolvere il problema in fase di progettazione.

Meccanismi di trazione del nucleo

I meccanismi di estrazione del nucleo rappresentano un'altra soluzione efficace per gestire i sottosquadri nello stampaggio a iniezione. Un meccanismo di estrazione del nucleo è un componente dello stampo che si muove in modo indipendente per liberare il sottosquadro dal pezzo. Utilizzando meccanismi di estrazione del nucleo, è possibile creare pezzi con geometrie complesse e sottosquadri senza compromettere il processo di stampaggio.

I meccanismi di estrazione del nucleo utilizzano sistemi idraulici o meccanici per spostare un elemento del nucleo all'interno dello stampo. All'apertura dello stampo, il meccanismo di estrazione del nucleo si ritrae, consentendo l'espulsione pulita del pezzo senza interferenze dovute a sottosquadri. I meccanismi di estrazione del nucleo sono ideali per pezzi con dettagli o caratteristiche complesse che non possono essere modificate tramite modifiche di progettazione.

Sovrastampaggio

Il sovrastampaggio è una tecnica utilizzata nello stampaggio a iniezione per eliminare i sottosquadri creando un componente in più fasi. Nel sovrastampaggio, un componente di base viene prima stampato, quindi un secondo materiale viene iniettato su determinate aree per creare caratteristiche o dettagli aggiuntivi. Questo secondo materiale può coprire i sottosquadri e creare geometrie complesse che sarebbero difficili da realizzare in un'unica fase di stampaggio.

Il sovrastampaggio è una soluzione versatile per risolvere i sottosquadri, poiché consente la creazione di componenti multi-materiale con proprietà uniche. Utilizzando materiali diversi nel processo di sovrastampaggio, è possibile ottenere funzionalità o risultati estetici specifici che non sarebbero possibili con un singolo materiale. Il sovrastampaggio è comunemente utilizzato in settori come l'automotive, l'elettronica di consumo e l'assistenza sanitaria per creare componenti con design complessi e sottosquadri.

Modifiche agli utensili

Le modifiche agli utensili sono essenziali nello stampaggio a iniezione per gestire i sottosquadri e garantire un processo di stampaggio di successo. Modificando il design dello stampo o i componenti degli utensili, è possibile gestire i sottosquadri e creare pezzi con geometrie complesse. Le modifiche agli utensili possono includere l'aggiunta di azionamenti laterali, perni di centraggio o cursori allo stampo per rilasciare efficacemente i sottosquadri.

Gli azionamenti laterali sono componenti dello stampo che si muovono lateralmente per rilasciare i sottosquadri dal pezzo. Aggiungendo gli azionamenti laterali al progetto dello stampo, è possibile creare pezzi con più livelli di sottosquadri o geometrie complesse. I perni di centraggio sono un altro componente di utensili che può essere utilizzato per risolvere i sottosquadri creando un'anima mobile all'interno dello stampo. Utilizzando i perni di centraggio, è possibile rilasciare i sottosquadri e creare pezzi con dettagli complessi.

In conclusione, la gestione dei sottosquadri nello stampaggio a iniezione richiede una combinazione di modifiche progettuali, meccanismi di estrazione del nucleo, tecniche di sovrastampaggio e modifiche agli utensili. Identificando i sottosquadri nelle prime fasi di progettazione e implementando soluzioni appropriate, è possibile creare componenti con geometrie complesse e dettagli intricati senza compromettere il processo di stampaggio. Gestire efficacemente i sottosquadri porterà a tempi di produzione più brevi, costi ridotti e componenti di alta qualità che soddisfano gli standard di settore. Seguendo le strategie illustrate in questo articolo, i produttori possono superare i sottosquadri nello stampaggio a iniezione e raggiungere il successo nei loro processi produttivi.

Mettiti in contatto con noi
Articoli raccomandati
BLOGS CASES
nessun dato

Cerchi una fabbrica di plastica in plastica affidabile e a svolta rapida di parti di plastica personalizzate? Con centinaia di macchinari di elaborazione, la nostra capacità interna senza pari garantisce che le tue parti vengano spedite puntuali, ogni volta. A Mulan Group, le nostre strutture certificate AS9100 sono progettate sia per la prototipazione rapida che per la produzione a basso volume di componenti di uso finale.

CONTACT US

Tel:86 21 3479 1660
Aggiungi: Building 37, 2049 Pujin Road, Pujiang, Minhang, Shanghai, Cina Chiamaci! Ottieni ora il tuo preventivo istantaneo!
Dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 18
Sabato:-Dunday: Chiudi
Diritto d'autore© 2025 Mulan Gruppo - www.china-plasticparts.com | Tutti i diritti riservati | Mappa del sito
Contattaci
whatsapp
phone
email
Contattare il servizio clienti
Contattaci
whatsapp
phone
email
Annulla
Customer service
detect